Cos’è la cessione del quinto
NICHOLAS INCROCCI • 15 febbraio 2024
Cos’è la cessione del quinto

Cos’è la cessione del quinto:
- La cessione del quinto è una formula particolare di prestito personale a tasso fisso.
- Il nome deriva dal fatto che il debito contratto viene rimborsato attraverso una trattenuta in busta paga (o nella pensione) di importo non superiore a un quinto dello stipendio/pensione.
- La durata massima della cessione del quinto è di 120 mesi.
- È un finanziamento non finalizzato, quindi non è necessario specificare il motivo per cui si richiede il prestito.
Differenze rispetto ai prestiti classici:
- Nella cessione del quinto, il debito viene rimborsato all’ente che l’ha erogato detraendo l’importo della rata direttamente dalla busta paga o dalla pensione.
- Nei prestiti personali classici, il debito viene invece rimborsato alla banca o alla finanziaria da chi ha richiesto il finanziamento.
Chi può richiederla:
- I dipendenti sia pubblici che privati con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- I pensionati.
Garanzie e documenti necessari:
- Non sono richieste garanzie particolari perché il finanziamento è garantito dal TFR maturato per i dipendenti privati e dalla portabilità sulla pensione per i dipendenti pubblici e statali.
- È richiesta un’assicurazione obbligatoria che tutela dal rischio vita e dalla perdita di lavoro; tutelando così anche eventuali eredi da esposizioni debitorie.